-
ASSOCIAZIONE DEI BIRRAI E DEI MALTATORI





Birra, tra ripresa e incertezza
L’Annual Report 2021 di AssoBirra fotografa un comparto birrario italiano in ripresa che rischia, però, di essere compromessa dalla sfida dei rincari di materie prime e costi energetici.

Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra | Birra e cibo: tanta voglia di sperimentare
La birra è sempre più protagonista sulle tavole degli italiani, attenti a un’alimentazione equilibrata all’insegna del gusto e inclini ad abbinamenti inediti. La parola sui trend food in atto a Filippo Saporito, Presidente di JRE – Italy, l’associazione internazionale di giovani ristoratori e chef under 42 che promuove l’alta cucina.
Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra
Donne, passione birra: apprezzata come momento di piacere, per il gusto inconfondibile e la bassa gradazione alcolica. Due italiane su 3 bevono birra, soprattutto a cena. Cresce la popolarità delle birre analcoliche tra la popolazione femminile. Il 70% delle donne considera la presenza femminile nel settore birrario una risorsa importante. L’intervento di Elvira Ackermann, presidente dell’Associazione Le Donne della Birra.
AssoBirra lancia la campagna
“Birra, il gusto che sta bene con tutto”.
Online da luglio la campagna creativa che promuove la birra come bevanda da pasto per eccellenza, che ne esalta il gusto e i momenti di piacere

Riparte il Premio Cerevisia
Intenzione del Premio è quello di valorizzare e promuovere la produzione, il commercio ed il consumo di birre di qualità prodotte in Italia, nella consapevolezza che la produzione di birre di qualità costituisce una risorsa che potrebbe condurre, se adeguatamente sostenuta e incentivata, ad una interessante crescita dello specifico comparto economico.

AssoBirra presenta le proposte per il sostegno alla filiera

AssoBirra lancia la campagna
“Birra, il gusto che sta bene con tutto”.
Online da luglio la campagna creativa che promuove la birra come bevanda da pasto per eccellenza, che ne esalta il gusto e i momenti di piacere

Riparte il Premio Cerevisia
Intenzione del Premio è quello di valorizzare e promuovere la produzione, il commercio ed il consumo di birre di qualità prodotte in Italia, nella consapevolezza che la produzione di birre di qualità costituisce una risorsa che potrebbe condurre, se adeguatamente sostenuta e incentivata, ad una interessante crescita dello specifico comparto economico.

AssoBirra presenta le proposte per il sostegno alla filiera
AssoBirra
Annual Report AssoBirra, i rapporti sull’andamento del comparto brassicolo e sul valore economico, sociale e ambientale del settore birrario e dei maltatori, promosso dall’Associazione
L’aggiornamento della Guida Export 2022 è stato prodotto per supportare al meglio le aziende birrarie nei loro processi di internazionalizzazione

L’impegno dell’industria della birra per una cultura di consumo responsabile.
Scarica l'Alcol Policy»

La Birra è un tassello importante dell’economia nazionale
Scarica i Numeri della Birra»
Il CIB

CIB I edizione 2022

CIB III edizione 2021
All’interno dello scenario italiano la donna gioca oggi una partita importante nell’andare a definire nuove prospettive che, in un’epoca post-Covid-19, possano rendere la società più equa. Se da una parte le donne risultano le più colpite dagli effetti negativi della recessione legata alla pandemia, dall’altra il futuro si delinea come un insieme di opportunità da cogliere per ristabilire nuovi equilibri più giusti.

CIB II edizione 2021
L’avvio consolidato della vaccinazione e la stagione estiva lasciavano intuire un’estate italiana all’insegna del piacere di viaggiare ormai accantonato da tempo. Tra i driver di viaggio si attesta la voglia di scoperte enogastronomiche in cui è il gusto a indirizzare le mete. Proprio qui la birra che ha esteso il parco dei suoi estimatori proprio agli amanti del gusto gioca un ruolo chiave nella scelta delle destinazioni delle vacanze degli Italiani.

CIB I edizione 2021

CIB III edizione 2020
Dopo un anno di contrasto alla pandemia mondiale, ciò che si intravede è una certa stanchezza e una riscoperta della prossimità come risorsa. Gli stili di vita di fronte a cambiamenti continui si adattano e si stringono intorno alle certezze.

CIB II edizione 2020
All’indomani della pandemia, ciò che si intravede è un nuovo mondo e una nuova europa. In un periodo post emergenza sanitaria si delineano nuovi stili di vita che mostrano, in parte, un cambiamento nella vita degli italiani.

CIB I edizione 2020
La vita degli italiani e lo scenario nazionale sono stati stravolti dall’arrivo del covid-19, che ha portato con sé cambiamenti strutturali nei comportamenti e nel modo di vivere la quotidianità, ma anche nel proprio rapporto con le birre.
Formazione e Corsi
Master in Tecnologie Birraie – Brewing Technologies
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E AMBIENTALI DI PERUGIA
Settima edizione del master in Tecnologie Birrarie – Brewing Technologies: in cattedra esperti nazionali e internazionali del panorama brassicolo.
Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra – Calendario Corsi 2022
Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra – Calendario Corsi 2022
Il CERB, Centro Italiano per la Ricerca sulla Birra, realizza una partnership permanente tra Università e produttori operanti nella filiera orzo-malto-birra fino al consumatore.
vai alla scheda »Le Campagne
Al via la IV edizione della campagna
di informazione per prevenire i danni fetali
legati al consumo di alcol in gravidanza
www.seaspettiunbambino.it
in collaborazione con
