ASSOCIAZIONE DEI BIRRARI E DEI MALTATORI









Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra – Estate italiana: dalla spiaggia alla montagna una birra per ogni destinazione
Cresce la curiosità degli italiani in viaggio nello sperimentare nuove birre per immergersi appieno nelle culture e abitudini locali.

Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra – Beer lover e benessere: sempre più attenzione ad attività sportiva e dieta bilanciata
Con l’avvento del 2023, gli italiani tornano ad essere sereni e speranzosi, pur rimanendo in maniera marginale quel senso di difficoltà dovuto al caro prezzi.

Annual Report 2022
Si è chiuso con il segno più il 2022 della birra in Italia. A fotografare lo stato di salute del comparto birrario è l’Annual Report 2022 di AssoBirra secondo il quale, rispetto al 2021, l’anno scorso i consumi interni di birra hanno registrato un aumento del 6%, la produzione nazionale è cresciuta del 3,3% e l’export ha messo a segno risultati in linea.

Riparte il Premio Cerevisia
Intenzione del Premio è quello di valorizzare e promuovere la produzione, il commercio ed il consumo di birre di qualità prodotte in Italia, nella consapevolezza che la produzione di birre di qualità costituisce una risorsa che potrebbe condurre, se adeguatamente sostenuta e incentivata, ad una interessante crescita dello specifico comparto economico.

AssoBirra: concretezza da parte del Ministro dell’Agricoltura e della maggioranza per mitigare effetti dell’aumento delle accise sulla birra nel DL Milleproroghe
Con il Decreto Milleproroghe è stato approvato un emendamento fortemente voluto dalle forze di maggioranza e dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare che porta le accise sulla birra, per il 2023, a 2.97 euro evitando un gravoso aumento a 2.99

AssoBirra lancia la campagna
“Birra, il gusto che sta bene con tutto”.
Online da luglio la campagna creativa che promuove la birra come bevanda da pasto per eccellenza, che ne esalta il gusto e i momenti di piacere

Riparte il Premio Cerevisia
Intenzione del Premio è quello di valorizzare e promuovere la produzione, il commercio ed il consumo di birre di qualità prodotte in Italia, nella consapevolezza che la produzione di birre di qualità costituisce una risorsa che potrebbe condurre, se adeguatamente sostenuta e incentivata, ad una interessante crescita dello specifico comparto economico.

AssoBirra: concretezza da parte del Ministro dell’Agricoltura e della maggioranza per mitigare effetti dell’aumento delle accise sulla birra nel DL Milleproroghe
Con il Decreto Milleproroghe è stato approvato un emendamento fortemente voluto dalle forze di maggioranza e dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare che porta le accise sulla birra, per il 2023, a 2.97 euro evitando un gravoso aumento a 2.99

AssoBirra lancia la campagna
“Birra, il gusto che sta bene con tutto”.
Online da luglio la campagna creativa che promuove la birra come bevanda da pasto per eccellenza, che ne esalta il gusto e i momenti di piacere
AssoBirra
Annual Report AssoBirra, i rapporti sull’andamento del comparto brassicolo e sul valore economico, sociale e ambientale del settore birrario e dei maltatori, promosso dall’Associazione
L’aggiornamento della Guida Export 2022 è stato prodotto per supportare al meglio le aziende birrarie nei loro processi di internazionalizzazione

L’impegno dell’industria della birra per una cultura di consumo responsabile.

La Birra è un tassello importante dell’economia nazionale
Il CIB

CIB II edizione 2023
Per l’estate 2023 si delinea uno scenario in cui il Bel Paese non solo rimane meta turistica privilegiata dagli stranieri, ma anche dagli italiani stessi, soprattutto per i più adulti, mentre i più giovani preferiscono viaggiare all’estero. In questo scenario, la vacanza estiva rimane un momento da vivere all’insegna del relax e del divertimento ed è proprio in questo contesto che si inserisce la birra, in veste di bevanda preferita dagli italiani.

CIB I edizione 2023
Con l’avvento del 2023, gli italiani tornano ad essere sereni e speranzosi, pur rimanendo in maniera marginale quel senso di difficoltà dovuto al caro prezzi. In tutto questo, gli affetti e le amicizie rimangono centrali e si tende a vivere la vita in modo meno frenetico, dedicando più tempo al proprio benessere. In questo contesto, la birra diventa l’ingrediente perfetto per creare quell’atmosfera di relax, leggerezza, gioia e convivialità che gli italiani cercano.

CIB III edizione 2022
Nonostante il periodo di crisi economica, sociale e climatica che l’Italia sta affrontando in questi ultimi mesi, in prossimità del periodo natalizio, torna la voglia di prendersi maggiore cura di se stessi, sia seguendo le proprie passioni, sia tornando a vivere momenti di convivialità.
In questo scenario, la birra continua a essere presente nelle case degli italiani, sia a tavola, in abbinamento ai piatti tipici della tradizione natalizia, sia sotto l’albero di Natale, come regalo in sé o come regalo esperienziale grazie a cui scoprire nuovi sapori e accostamenti della birra attraverso degustazioni o esperienze gastronomiche.

CIB II edizione 2022
Con l’avvio della stagione estiva, si conferma ancora una volta la voglia di tornare a viaggiare.
L’Italia rimane meta privilegiata e gli italiani scelgono, oltre al mare, anche città d’arte e piccoli borghi.
Tra i driver di viaggio, gli interessi e le passioni degli italiani acquisiscono un ruolo importante, tanto che si sceglie la meta estiva anche in base alle esperienze che si possono vivere durante i soggiorni stessi.

CIB I edizione 2022

CIB III edizione 2021
All’interno dello scenario italiano la donna gioca oggi una partita importante nell’andare a definire nuove prospettive che, in un’epoca post-Covid-19, possano rendere la società più equa. Se da una parte le donne risultano le più colpite dagli effetti negativi della recessione legata alla pandemia, dall’altra il futuro si delinea come un insieme di opportunità da cogliere per ristabilire nuovi equilibri più giusti.

CIB II edizione 2021
L’avvio consolidato della vaccinazione e la stagione estiva lasciavano intuire un’estate italiana all’insegna del piacere di viaggiare ormai accantonato da tempo. Tra i driver di viaggio si attesta la voglia di scoperte enogastronomiche in cui è il gusto a indirizzare le mete. Proprio qui la birra che ha esteso il parco dei suoi estimatori proprio agli amanti del gusto gioca un ruolo chiave nella scelta delle destinazioni delle vacanze degli Italiani.

CIB I edizione 2021

CIB III edizione 2020
Dopo un anno di contrasto alla pandemia mondiale, ciò che si intravede è una certa stanchezza e una riscoperta della prossimità come risorsa. Gli stili di vita di fronte a cambiamenti continui si adattano e si stringono intorno alle certezze.

CIB II edizione 2020
All’indomani della pandemia, ciò che si intravede è un nuovo mondo e una nuova europa. In un periodo post emergenza sanitaria si delineano nuovi stili di vita che mostrano, in parte, un cambiamento nella vita degli italiani.

CIB I edizione 2020
La vita degli italiani e lo scenario nazionale sono stati stravolti dall’arrivo del covid-19, che ha portato con sé cambiamenti strutturali nei comportamenti e nel modo di vivere la quotidianità, ma anche nel proprio rapporto con le birre.
Formazione e Corsi
Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra
Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra
È ancora possibile iscriversi al corso in Tecnica della Produzione della Birra dal 18 al 23 settembre 2023. Scadenza iscrizioni 3 settembre.
Per saperne di più »Master in Tecnologie Birraie – Brewing Technologies
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E AMBIENTALI DI PERUGIA
Settima edizione del master in Tecnologie Birrarie – Brewing Technologies: in cattedra esperti nazionali e internazionali del panorama brassicolo.
Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra – Calendario Corsi 2023

Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra – Calendario Corsi 2023
Il CERB, Centro di Ricerca per l’eccellenza della Birra dell’Università degli Studi di Perugia svolge da 20 anni ricerca, analisi consulenza e formazione nel settore Agroalimentare, con particolare riferimento alla birra e alle sue materie prime. Di seguito il programma dell’offerta formativa del 2023.
Le Campagne
Al via la IV edizione della campagna
di informazione per prevenire i danni fetali
legati al consumo di alcol in gravidanza
www.seaspettiunbambino.it
in collaborazione con
