FORMAZIONE
Le ultime novità sull’offerta formativa nel settore birrario attraverso Corsi di Laurea, Master e Corsi di formazione attinenti alle varie tematiche della produzione, della degustazione, del confezionamento e della sicurezza della birra.
Iniziative promosse dall’Università di Perugia e dal CERB – Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra – in collaborazione con AssoBirra, che mette a disposizione le proprie competenze collaborando attivamente allo svolgimento dei corsi.
Master in
Tecnologie Birrarie
Brewing Technologies

Corso di laurea
in tecnologie birrarie

I tecnologi della birra si formano a Perugia: con il corso di laurea in Tecnologie Birrarie, unico in Italia.
L’Ateneo di Perugia ha rafforzato la propria offerta formativa introducendo a partire dall’anno accademico 2015-2016 un nuovo curriculum in Tecnologie birrarie all’interno del corso di laurea triennale in “Scienze e Tecnologie Agroalimentari”, che attualmente prevede i curricula in Viticultura ed enologia e quello storico in Tecnologie agroalimentari.
Il corso risponde all’esigenza, registrata all’interno dell’industria birraria e dei micro birrifici, di avere a disposizione tecnologi birrari con conoscenze scientifiche e tecniche adeguate per operare all’interno dell’intera filiera birra (orzo, luppolo, lievito e processo produttivo del malto e della birra).
CERB
Calendario Corsi 2020
Come
diventare Birraio
Il corso, giunto alla 28^ edizione, esplora alcune tematiche e criticità della filiera della produzione della birra. Le lezioni teoriche e pratiche esaminano materie prime, produzione del mosto, fermentazione, confezionamento, rifermentazione, analisi delle materie prime e della birra, progettazione di una ricetta, analisi sensoriale. Inoltre, è previsto un intervento sulla legislazione ed etichettatura. In programma una giornata intera insieme ad un mastro birraio – durata 6 giorni.
La quota di partecipazione è di 1.350 €
CALENDARIO
3 EDIZIONI:
30 MARZO – 4 APRILE 2020
22-27 GIUGNO 2020
19-24 OTTOBRE 2020
Workshop avanzato
in tecnologie birrarie
Anche in questo periodo di stop forzato manterremo attiva la nostra offerta formativa.
Il workshop avanzato in tecnologie birrarie, giunto alla VI edizione, si sposta online (Microsoft Teams)
La quota di partecipazione è di 600 €
CALENDARIO
17-20 NOVEMBRE 2020
Degustazione tecnica
della birra
L’obiettivo del corso è quello di fornire un utile strumento per chi già opera nel settore birrario e per chi intende approfondire le conoscenze e la tecnica della degustazione. Oltre alle lezioni frontali, sono previste degustazioni di pregi e difetti, valutazione sensoriale di materie prime e di alcuni stili di birra – durata 2 giorni.
La quota di partecipazione è di 550 €
CALENDARIO
21-22 SETTEMBRE 2020
Controllo di qualità nella produzione della birra: dalle materie prime al prodotto finito
Nuovo corso che approfondisce le tecniche analitiche importanti per la gestione di una malteria e di un birrificio. Analisi delle materie prime, controllo microbiologico – con focus su lavaggio degli impianti – analisi della birra. Infine, il programma affronterà l’analisi sensoriale come strumento di controllo e l’importanza di saper riconoscere i problemi del prodotto ottenuto – durata 3 giorni.
La quota di partecipazione è di 700 €
CALENDARIO
4-6 novembre 2020
Corsi
on demand
Le attività si svolgeranno presso la sede del CERB di Casalina di Deruta, e, per quanto riguarda l’alloggio, si può trovare disponibilità presso alberghi e agriturismi della zona. Per l’iscrizione è sufficiente eseguire, entro 15 giorni dalla data di inizio del corso, un bonifico bancario intestato a: Università degli Studi di Perugia, CEntro di Ricerca per l’eccellenza della Birra, IBAN IT 32 W 02008 03043 000104840277, specificando, nella causale, il corso di interesse e i dati per la fatturazione (Ragione sociale, CF e P.IVA nel caso in cui la fattura debba essere intestata ad un’azienda; oppure Nome, Cognome, indirizzo e CF nel caso in cui la fattura debba essere intestata ad una persona fisica).
I corsi saranno avviati al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il CERB si riserva la facoltà di annullare e/o non attivare il corso per esigenze di natura organizzativa o qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti. In tal caso le quote versate saranno rimborsate.