FORMAZIONE

Le ultime novità sull’offerta formativa nel settore birrario attraverso Corsi di LaureaMaster Corsi di formazione attinenti alle varie tematiche della produzione, della degustazione, del confezionamento e della sicurezza della birra.

Iniziative promosse dall’Università di Perugia e dal CERB – Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra – in collaborazione con AssoBirra, che mette a disposizione le proprie competenze collaborando attivamente allo svolgimento dei corsi.

Master in
Tecnologie Birrarie
Brewing Technologies

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E AMBIENTALI DI PERUGIA

Settima edizione del master in Tecnologie Birrarie – Brewing Technologies: in cattedra esperti nazionali e internazionali del panorama brassicolo.

Docenti provenienti da Germania, Belgio e Regno Unito renderanno più ricco il prestigioso panel di docenti universitari e esperti nazionali del Master, insieme al supporto tecnico del CERB, e alla collaborazione con aziende del settore e AssoBirra.
Il Master, che si svolgerà nel corso di un anno accademico e per un totale di 1500 ore, con il conseguimento di 60 CFU, rappresenta il massimo livello della formazione accademica del mondo brassicolo.

Il programma prevede attività teoriche in aula e pratiche in un laboratorio di analisi e produzione, con un approccio di filiera, dalle materie prime al prodotto finito.
Conclude il percorso un periodo di circa quattro mesi di stage in azienda per continuare la propria formazione sul campo.

Prorogato al 10 febbraio 2022 il termine per l’iscrizione al Master Universitario di Primo livello in Tecnologie Birrarie AA 2021/2022.

Per info scrivere a: servizio.enews.cerb@unipg.it.

La quota di iscrizione al Master è fissata in € 5.000,00 (cinquemila).

Clicca qui per scaricare il bando

Corso sulla tecnica della Produzione della Birra

I tecnologi della birra si formano a Perugia: con il corso di laurea in Tecnologie Birrarie, unico in Italia.
L’Ateneo di Perugia ha rafforzato la propria offerta formativa  introducendo a partire dall’anno accademico 2015-2016 un nuovo curriculum in Tecnologie birrarie all’interno del corso di laurea triennale in “Scienze e Tecnologie Agroalimentari”, che attualmente prevede i curricula in Viticultura ed enologia e quello storico in Tecnologie agroalimentari.

Il corso risponde all’esigenza, registrata all’interno dell’industria birraria e dei micro birrifici, di avere a disposizione tecnologi birrari con conoscenze scientifiche e tecniche adeguate per operare all’interno dell’intera filiera birra (orzo, luppolo, lievito e processo produttivo del malto e della birra).

Scarica la brochure

Calendario Corsi 2025

Ultimi posti disponibili!

Corso sulla tecnica della Produzione della Birra

Il Corso si terrà al CERB dal 29 settembre al 3 ottobre 2025

PROGRAMMA
– Materie prime, gestione dell’acqua e del luppolo
– Produzione del malto, le diverse tipologie presenti sul mercato e produzione del mosto
– Gestione della fermentazione e rifermentazione
– Progettazione di una ricetta, degustazione tecnica e laboratorio analitico
– Ricetta eseguita su impianto pilota del CERB insieme ai tecnici birrai del Centro per approfondire la gestione della cotta, il giusto grado saccarometrico, l’amaro, il colore, l’estratto, il volume, il pH
– La cotta e le criticità̀ che si incontrano in un birrificio spiegati dai tecnici del CERB e un birraio ospite

‼Nessun requisito di accesso‼

Al termine dei corsi verrà̀ rilasciato un attestato di partecipazione. Le lezioni si terranno presso i laboratori del CERB a Casalina di Deruta (PG)
Info e iscrizioni
servizio.enews.cerb@unipg.it

Corso sulla tecnica della Produzione della Birra

Il Corso è rivolto a operatori del settore delle microbirrerie, brewpub, neoassunti e dipendenti delle aziende birrarie che vogliono scoprire tutti i segreti per produrre birra di qualità ed effettuare correttamente la degustazione di questa bevanda millenaria.Le lezioni, teoriche in aula e pratiche su un impianto pilota per la produzione del malto e della birra, propongono un’ampia e approfondita panoramica sulle tematiche fondamentali legate alla produzione della birra (maltaggio, ammostamento, fermentazione, maturazione e confezionamento ed assicurazione qualità con analisi conseguenti).Inoltre, un percorso di degustazione fornirà ai partecipanti lo strumento principale per capire e riconoscere le caratteristiche qualitative del prodotto e dei semilavorati, gestire il processo, attuarne l’ottimizzazione verso la tipologia di birra che si intende produrre.

La quota d’iscrizione comprende il materiale didattico e colazione e pranzo a buffet.

CALENDARIO

5 giorni; durata delle lezioni: 8 ore al giorno

Workshop avanzato
in tecnologie birrarie

Corso di formazione della durata di 28 ore rivolto a birrai e operatori del settore che vogliono approfondire le tematiche più importanti della produzione del mosto e della birra. Il corso risponde alle richieste sempre più specifiche che vanno di pari passo con il consolidamento del settore. Il programma prevede approfondimenti mirati con trattazione di tematiche “decisive” per la qualità della birra.

Si inizia dalle materie prime: acqua e trattamenti per adeguarla alla ricetta; gestione del lievito, gestione del luppolo. Il secondo giorno si procede con la gestione dei grani con approfondimento sui parametri analitici e come interpretare le schede tecniche di prodotto. Nel pomeriggio progettazione di 3 stili di birra partendo dalla composizione salina dell’acqua, il calcolo dei grani e le temperature di ammostamento.

Il terzo giorno si esaminano le più importanti analisi della birra, la precisione del risultato e come interpretare determinati valori. Infine, formazione ed addestramento di un panel sensoriale, utile strumento per il controllo della qualità del prodotto finito. Ultimo giorno gestione della fermentazione, della maturazione, del condizionamento e chiusura con focus sul lavaggio degli impianti.

CALENDARIO

4 giorni; durata delle lezioni: 7 ore al giorno
Didattica mista presenza/online

Degustazione tecnica della birra

SOLO IN VERSIONE ON DEMAND

L’obiettivo del corso è quello di fornire un utile strumento per chi già opera nel settore birrario (birrerie artigianali, brew-pub, distribuzione e commercializzazione della birra, ecc…) e per chi intende approfondire le conoscenze e la tecnica della degustazione.Il corso ha una durata complessiva di 18 ore, con lezioni teoriche e pratiche inerenti gli ingredienti della birra e la loro influenza sul profilo sensoriale del prodotto finale, i difetti della birra (origine, riconoscimento e prevenzione), i principi dell’analisi sensoriale e le tecniche di degustazione. La quota d’iscrizione comprende il materiale didattico e colazione e pranzo a buffet.

NB: I corsi saranno avviati al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il CERB si riserva la facoltà di annullare e/o non attivare il corso per esigenze di natura organizzativa o qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti. In tal caso le quote versate saranno rimborsate.

CALENDARIO

2 giorni; durata delle lezioni: 8 ore al giorno

New

Workshop controllo microbiologico della birra

Metodi rapidi e sensibili per il rilevamento dei microrganismi dannosi della birra.

In collaborazione con @life.at.biomerieux

Presso i laboratori del CERB a Casalina di Deruta (PG)
Info e iscrizioni
https://go.biomerieux.com/workshop-biomerieux-cerb

Il corso è gratuito

CALENDARIO

12 ottobre ore 9:30

Workshop avanzato sulla tecnica di spillatura

Corso di 2 giorni sulla tecnica di spillatura. Il corso, rivolto a tutti gli operatori del settore ed agli appassionati, tratterà il tema cruciale della tecnica di spillatura. Il primo giorno approfondimenti sulla formazione della schiuma e sugli aspetti produttivi e tecnologici che ne influenzano la stabilità. Focus sulla stabilità del gusto della birra. Infine, una giornata dedicata agli aspetti teorici e pratici di una corretta spillatura.
La quota di partecipazione è di 500 €.

CALENDARIO

24-25 novembre
(giovedì e venerdì)

Corsi
on demand

Ricordiamo che tra le nostre offerte di Formazione è prevista la possibilità di organizzare corsi specifici (controllo microbiologico, produzione del malto, analisi prodotto finito, ecc…), su richiesta e con diversi livelli di approfondimento per soddisfare esigenze di personale aziendale, distributori, agenti e clienti. Inoltre, siamo a disposizione per concordare insieme a Voi gli eventuali giorni in cui svolgere i corsi.

Per maggiori informazioni